La Città

 

Con Decreto del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano datato 02 aprile 2009 è stato riconosciuto a Squillace il titolo di Città.
È il riconoscimento sul piano giuridico del Capo dello Stato di un titolo onorifico antichissimo della città di Squillace, che ha dato un contributo altissimo alla storia civile e religiosa dell’umanità, specialmente con i suoi grandi figli come Cassiodoro e come i Patrioti risorgimentali Guglielmo Pepe e Damiano Assanti, con le centinaia di Vescovi che hanno nobilitato la Chiesa squillacese, con le innumerevoli istituzioni.

Dal punto di vista del turismo culturale, la Città con il suo centro storico offre spunti veramente interessanti agli appassionati. Da visitare, oltre alla Cattedrale, la chiesetta Gotica di Santa Maria della Pietà, la chiesa di San Pietro con il suo splendido portale, quella di San Matteo e i ruderi di S. Chiara.
Inoltre, in cima alla Città, i ruderi del Castello Normanno, da dove si può ammirare un panorama veramente incantevole.
Ogni stradina del borgo riserva sempre una sorpresa agli amanti di questo tipo di turismo.
Non dimenticate di fare una visita alle varie botteghe di ceramisti dove potrete trovare oggetti di alto valore artistico e vedrete all'opera gli oramai rari maestri dell'argilla.
Per quanto riguarda il turismo a scopo di svago, la zona marina con i suoi villaggi turistici, i suoi impianti balneari ed i suoi alberghi offre una ricettività di oltre 600 posti letto.
Chi vuole trascorrere momenti veramenti indimenticabbili, godendo di uno splendido mare e di una splendida spiaggia non può fare a meno di visitare Squillace.

torna all'inizio del contenuto